Documenti di viaggio
L’ingresso in autostrada può avvenire da uno qualunque dei caselli della rete interconnessa, rendendo così possibile l’attraversamento di tratti autostradali contigui gestiti da Società diverse, con un unico pagamento a destinazione.
Il biglietto ordinario contiene su banda magnetica i dati relativi alla stazione di ingresso, il giorno, l’ora di entrata e la classe di entrata. Tali dati sono necessari per la corretta esecuzione della transazione di pagamento del pedaggio alla stazione di uscita.
A tale scopo si chiede all’Utente di adottare ogni accorgimento per evitare lo smarrimento o il deterioramento del biglietto durante il tragitto, sistemandolo in un luogo a portata di mano, senza piegarlo e senza esporlo a fonti di calore o magnetiche.
In caso di smarrimento o mancato ritiro viene emesso alla stazione di uscita un Rapporto di Mancato Pagamento per il percorso dalla stazione interconnessa più lontana, così come previsto dall’Art. 176 Comma 16 del vigente Codice della Strada.
All’Utente, tuttavia è data facoltà di prova in ordine alla stazione di entrata.
BIGLIETTO ORDINARIO DI VIAGGIO
E’ il biglietto di pedaggio da ritirare in ingresso all’autostrada in assenza di apparato di Telepedaggio. L’immagine del biglietto è esemplificativa e può essere soggetta a variazioni.
Biglietto premagnetizzato
Nel caso in cui la macchina emettitrice non sia in grado di funzionare regolarmente, è predisposta presso ogni stazione una adeguata scorta di biglietti premagnetizzati, che vengono consegnati all’Utente direttamente dal personale di esazione.
Il biglietto di entrata viene ritirato in uscita dall’esattore in porta manuale o inserito nell’apposita fessura in caso di porta Self-Service. L’importo da corrispondere appare sul visualizzatore luminoso.
Attestato di transito
In uscita nelle piste automatiche dedicate o con cassa viene rilasciato un ATTESTATO DI TRANSITO, mediante la selezione di apposito pulsante.
L’attestato di transito emesso in porta self-service non costituisce titolo valido ai fini fiscali. La fatturazione dei pedaggi pagati per contanti o con carte bancarie deve essere richiesta secondo le modalità previste nella dedicata sezione FATTURAZIONE.
Attenzione: sia nelle piste manuali che nelle piste self-service, in caso di Utenti sprovvisti di denaro o di altri titoli di pagamento oppure in caso di transazioni non concluse regolarmente, può essere emesso un Rapporto di Mancato Pagamento Pedaggio.
È possibile pagare per contanti il saldo di un Mancato Pagamento Pedaggio, entro il termine di 15 giorni dalla data del transito e senza alcuna maggiorazione, presso le stazioni SALT con presenza di operatore e nei Centri Servizi delle altre Società aderenti all’ACCORDO DI RECIPROCITÀ. Il saldo può essere corrisposto anche a mezzo di bollettino postale n. 14381438 o bonifico bancario IBAN IT 68 E 0623012700000036886553 indicando la targa del veicolo e il numero di riferimento del Rapporto di Mancato Pagamento.
L’attestato di transito rilasciato in piste di uscita con riscossione manuale rappresenta la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Lo scontrino di pedaggio emesso in porta manuale non costituisce titolo valido ai fini fiscali. La fatturazione dei pedaggi pagati per contanti o con carte bancarie deve essere richiesta presso la sede della Società in Via Camboara 26/A 43015 Noceto (PR), compilando un apposito modulo corredato dai suddetti scontrini pedaggio in originale. I moduli possono essere richiesti presso la Sede della Società o scaricati dal presente Sito internet.
Informazioni su incidenti
L’Utente può trovarsi nella necessità di ottenere informazioni relativamente ad incidenti verificatisi in autostrada nei quali è rimasto coinvolto, qualora venga rilevato dalla Polizia Stradale.
Il tal caso potrà rivolgersi a:
- Sottosezione di Polizia Stradale di Berceto (PR) (tel. 0525/629911);
- Sottosezione di Polizia Stradale di Pontremoli (MS) (tel. 0187/46341).
Rimborsi
La società assicura il rimborso di pedaggi corrisposti in misura superiore al dovuto in seguito alla riscontrata fondatezza del relativo reclamo presentato dall’Utente con le modalità ed i tempi di cui al paragrafo Suggerimenti / Reclami.
Suggerimenti o indicazioni sul servizio offerto
Per segnalazioni e proposte si veda la sezione Suggerimenti / Reclami.